Powered by Blogger.

APAPAIA

Lo scorso Novembre, quando gli stores Sephora iniziavano a riempirsi di meravigliosi cofanetti regalo in vista del Natale, mi sono lasciata tentare da questo set targato Rituals (euro 19,90), attratta sia dall'invitante profumo proveniente dalla scatola che dal detergente corpo sotto forma di mousse.

Ho deciso di parlarvene, nonostante sia passato diverso tempo, perché anche se questo tris non dovesse più essere reperibile, sul sito ufficiale ve ne sono molti altri, senza contare che ciascun prodotto è venduto anche singolarmente.

I prodotti contenuti all'interno del cofanetto sono un detergente per il corpo, una crema ed uno scrub della linea Ayurveda, un'antica filosofia basata sulla ricerca dell'armonia interiore attraverso la cura di corpo e spirito (per lo meno, questo è quanto riportato sul sito).



Il primo prodotto che ho utilizzato è stato l'Himalaya Scrub Sweet Almond Oil & Indian Rose, uno scrub purificante a base di sale dell'Himalaya e contenente olio di mandorla dolce e rosa indiana. 
Vi dico subito che è il prodotto che mi è piaciuto meno in assoluto. Innanzitutto è troppo aggressivo per la mia pelle sensibile, inoltre la profumazione, che inizialmente mi era piaciuta così tanto, si è rivelata essere troppo intensa e finta, quasi chimica. Lo consiglio solo a chi ha necessità di una "terapia d'urto".



Subito dopo ho aperto la minitaglia di Honey Touch Indian Rose & Himalaya Honey, una crema corpo contenente rosa indiana e miele dell'Himalaya. Il profumo è già migliore rispetto a quella dello scrub, meno intensa e meno artificiosa. La crema in sé però non mi ha fatto un grande effetto, è piuttosto anonima con le sue prestazioni nella norma. Nulla di indimenticabile, insomma.



L'ultimo prodotto di cui ho fatto uso è anche quello che mi incuriosiva di più, ovvero lo Yogi Flow Indian Rose & Sweet Almond Oil. Il detergente, non appena fatto fuoriuscire dalla confezione, sembra un comunissimo gel, ma una volta a contatto con la pelle umida si trasforma in un'incantevole schiuma. Devo ammettere che è davvero piacevole farsi accarezzare da tanta morbidezza, lo trovo molto rilassante, oltre che particolare. L'unica pecca è che la profumazione è davvero flebile e non permane sulla pelle.



In sintesi, mi spiace dover constatare che questo cofanetto non mi ha fatto perdere la testa e le mie aspettative sono state deluse. L'unico prodotto che mi piacerebbe riacquistare è la mousse lavante, anche se credo dovrebbero migliorare sulla questione della profumazione. Voi avete mai fatto uso dei prodotti di questo marchio? Come vi siete trovate?
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Phyto Phytojoba Masque Brillance Haute Hydratation


Ogni anno, dopo l'estate, i mie capelli versano in condizioni pietose a causa dello stress provocato da sole, cloro, sale e lavaggi frequenti. Questa volta però mi sono attrezzata per tempo e, approfittando del fatto di trovarmi in terra francese, ho acquistato ad un prezzo vantaggioso la Maschera Luminosità ad Alta Idratazione Phytojoba.
Gli attivi presenti in questo prodotto sono: olio di jojoba dalle proprietà emollienti e protettive, microproteine di grano fortemente idratanti, olio essenziale di arancia dolce dell'Africa del sud, da cui il profumo delizioso, ed estratto di semi di angelica, tonificanti e purificanti. Non contiene siliconi. 
Si tratta di una maschera ricca, studiata appositamente per i capelli secchi, dalla consistenza morbida, seppur compatta e, come già accennato, con un buon profumo agrumato.
L'azienda consiglia di applicare il prodotto dopo lo shampoo, su capelli tamponati, e di lasciarlo in posa per un tempo variabile tra i due e i cinque minuti, dopodiché procedere al risciacquo con abbondante acqua. Se mi conoscete almeno un poco, sapete che le maschere da applicare dopo il lavaggio e da tenere in posa così poco tempo non mi fanno impazzire - "E perché le compri?", direte voi. Eh, sono babba, che ci volete fare - motivo per cui, come al solito, utilizzo questo prodotto come impacco pre-shampoo da tenere in posa almeno un'ora.
Effettivamente quando la uso i capelli risultano più morbidi e meno disastrati, ancora meglio se poi applico un po' di Phyto 7, ma sul lungo periodo, utilizzandola una volta a settimana, non ho notato miglioramenti significativi per quanto riguarda lo stato di salute del mio capello. Probabilmente le lunghezze sono davvero troppo compromesse dalle aggressioni estive e una bella spuntatina non me la leverà nessuno, ma non sono rimasta particolarmente colpita da questo prodotto, mi aspettavo prestazioni migliori a dire il vero. Per il momento le maschere per capelli che ho preferito più di tutte restano L'Erbolario Effetto Reale Maschera Super Nutriente e Biofficina Toscana Maschera Balsamica Ristrutturante , mentre per il futuro vorrei provare la Maschera ai Semi di Girasole MaterNatura.
 
Formato: 250 ml
Prezzo: 24,00 euro circa, spesso scontata intorno ai 19,00 euro
PAO: 6 mesi


Maternatura Maschera Ristrutturante ai Semi di Girasole



I miei capelli sono diventati piuttosto secchi negli ultimi mesi, in particolare le punte sono fragili e si spezzano. Nonostante li abbia tagliati a Settembre e li coccoli costantemente, non sono ancora riuscita a venire a capo del problema, per cui ho pensato di dare una possibilità a questo prodotto.

[EDIT: si nota che le due minireview di questo post sono state scritte a mesi di distanza l'una dall'altra? Phyto è stata la mia maschera pre-taglio, questa invece è post-taglio]

La Maschera Ristrutturante ai Semi di Girasole è la prima referenza MaterNatura di cui faccio uso. Mi sono convinta all'acquisto dopo aver letto l'ottima recensione realizzata da La Stanza Segreta (anche su molti altri blog se ne parla un gran bene) e averla trovata disponibile sugli scaffali di Eataly Piacenza. 
Si tratta di un prodotto indicato per nutrire a fondo i capelli secchi e sfibrati e promette un'intensa azione idratante, ristrutturante e riparatrice. Contiene estratti di avena, di semi di girasole, olio di moringa e olio di semi di lino e miglio. La consistenza è densa, ma granulosa, la profumazione non mi sembra nulla di eccezionale e la confezione è semplice, pratica e robusta. 
Andrebbe utilizzata dopo lo shampoo, tenendola in posa per un tempo variabile tra i 5 ed i 15 minuti, cosa che ovviamente io non ho mai fatto. La applico generalmente una o due volte a settimana, almeno un'ora prima di lavare i capelli, poiché è piuttosto densa, non scivola e mi permette di proseguire con le mie consuete attività domestiche senza sporcare ovunque.
Nell'immediato i capelli risultano morbidi e luminosi, semplici da pettinare, ma sul lungo periodo non ho notato grandi miglioramenti nello stato dei miei capelli, continuano ad essere secchi e rovinati. Ovviamente se non ne facessi uso sarebbero anche peggio, per cui non posso certo bocciare questo prodotto. Non mi è dispiaciuto, si vede che il suo lavoro lo svolge anche benino, ma purtroppo non è abbastanza per le necessità della mia capigliatura.

Formato: 200 ml
Prezzo: 12,90 euro sul sito ufficiale
PAO:6 mesi
Share
Tweet
Pin
Share
6 commenti

Una delle tre "inconfutabili verità", in ambito cosmetico, che mi sono state trasmesse da Madre nel corso degli anni è che "il profumo deve lasciare la scia" - per la cronaca, le altre due sono: "mascara in abbondanza" e "il rossetto è rosso".

Condivisibili o meno, queste tre visioni piuttosto assolutiste di vivere il make up mi hanno segnato profondamente, anche se a dire il vero me ne sono resa conto solo negli ultimi anni, con il raggiungimento dell'età adulta. 

Già sapete che il mascara è uno dei miei prodotti di make up preferiti e che vado pazza per l'effetto super drammatico. Non è un segreto neppure che per me il rosso è il colore di rossetto per eccellenza, non ne faccio uso quotidiano, ma quando ho qualche evento importante o semplicemente voglio sentirmi al top, la mia scelta ricade sempre su questo colore. 
Forse però è meno nota la mia passione smisurata per i profumi, non credo di averne mai parlato molto sul blog, probabilmente per la difficoltà di riuscire a trattare in maniera efficace un argomento tanto personale ed effimero.

Oggi però ho deciso di mostrarvi alcuni tra i miei profumi preferiti, rigorosamente eau de parfum. Alcuni sono miei, altri di Madre, altri ancora li abbiamo acquistati in società. Troverete anche qualche flacone vuoto perché Madre si rifiuta categoricamente di buttarli, in quanto "troppo belli". 

Vi avverto che non si tratterà di un post dettagliato e super professionale, ma di chiacchiere in libertà riguardo ad un prodotto che mi affascina e di cui non posso fare a meno. Le descrizioni delle singole fragranze, tra virgolette e in corsivo, sono tratte dai siti ufficiali di ciascuna.

I profumi de L'Erbolario sono quelli che prediligo per tutti i giorni: non costano uno sproposito, vi è un'ampia scelta di profumazioni che possono soddisfare tutti i gusti e non risultano per nulla invadenti. Uno di quelli che preferisco è Hedera, fresco e frizzante, perfetto per alleggerire anche le giornate di lavoro più pesanti (come potete facilmente intuire, non faccio distinzione tra fragranze invernali e primaverili/estive).  

"Un verde cuore pulsante anima il profumo Hedera dai toni frizzanti, squisito equilibrio di sentori reso unico dalla vivacità delle note agrumate e dall’energia degli accordi legnosi. Per un’affascinante interpretazione del benessere più naturale. Note di: Foglie di Pompelmo , Linfa di Edera, Assoluta di Lentisco."

Il mio profumo del cuore è senza ombra di dubbio Sì di Giorgio Armani, con il quale si è trattato di amore "alla prima vaporizzazione". 
Come ho già detto più volte sul blog, è il profumo che, a contatto con la mia pelle, genera una magia tale che chiunque - e intendo proprio CHIUNQUE - mi sommerge di complimenti e mi fa domande al riguardo. Credo che per me Sì sia l'equivalente di Chloé per Drama'n'Makeup, se capite cosa intendo.
Nonostante il mio sogno proibito sia quello di cospargermi quotidianamente di questa meraviglia, cerco di utilizzarlo con parsimonia, durante il week end e, ovviamente, per le occasioni speciali. Senza dubbio è una delle fragranze più eleganti, femminili e sensuali che abbia mai provato. Non è uno di quei profumi che "sprecherei" per andare al lavoro, per capirci. 

"Sì Eau de Parfum è una dichiarazione di sensualità ed eleganza: un omaggio alla donna moderna, libera, dallo spirito indipendente, più che mai autrice della propria vita. La fragranza è caratterizzata da un trio di accordi che rompe le tradizioni: l’irresistibile avvolgenza dell’accordo di Ribes Nero gioca con l’opulenza del Chypre Moderno, intensificata dall’accordo di Legno Biondo. Elegante, femminile e sensuale al tempo stesso: Sì Eau de Parfum è un Chypre reinventato che indugia sulla pelle e avvolge i sensi. Famiglia olfattiva: Chypre Moderno Fruttato."

Con Aqua dell'Elba Blu è tutta un'altra storia. Sono sentimentalmente legata a questo profumo perché mi fa tornare alla mente una delle estati più felici degli ultimi anni. Guardo il flacone, che richiama gli splendidi colori del mare dell'Isola d'Elba, e non posso fare a meno di lasciarmi sfuggire un sorriso. 
Ne faccio uso quando non voglio passare inosservata, è intenso e durevole, devo stare attenta a non esagerare con le dosi perché davvero si sente a metri di distanza. Si tratta di una fragranza decisa e risoluta che mi fa pensare ad una donna tosta ed indipendente (piuttosto distante dalla descrizione fornita dall'azienda, per quanto mi riguarda). 

"L’eleganza, l’intensità e l’immensità del mare racchiuse in un accordo fresco e sensuale. Il profumo dell’intimità più profonda. Del rapporto con sé stessi. Dell’anima, dell’armonia e della ricercatezza. Un accordo femminile creato con le note di fico, gelsomino, elicriso e mandarino, giglio di mare, camomilla di mare e cisto di mare, legni di fico, legni di cedro e legni di ginepro marittimo."

Dolce è il tipico profumo che fa molto "brava ragazza": fresco, femminile ed estremamente delicato. Si tratta del mio passepartout, non lo considero  né un profumo "da lavoro", né "da grande evento", mi piace usarlo quando voglio sentirmi in ordine, ma senza impegno. Molto easy, oserei dire.
Dato il mio sconfinato amore per le rose, non poteva non piacermi anche la variante Rosa Excelsa (mentre Floral Drops, quello con la confezione verde, non fa proprio per me).
In questo caso, oltre alle fragranze in sé, mi piacciono tantissimo anche i flaconi. Non trovate che i tappi scolpiti a forma di fiore siano splendidi? Il mio preferito è quello rosso, ça va sans dire. 

"Femminile e fresco, Dolce&Gabbana Dolce riflette il delicato equilibrio tra gli aspetti di innovazione e intramontabile maestria che contraddistinguono l’arte profumiera.  Dolce è una fragranza dal tocco personale, inconfondibile. Rispecchia l’essenziale naturalezza raggiunta al termine di un processo complesso, lo stesso che occorre per realizzare, ad esempio, un vestito elegantemente ricamato."

"Fedele alla tradizione floreale iniziata da Dolce, il nuovo Dolce Rosa Excelsa cattura l’essenza dei petali freschi della Rosa in pieno fiore, ne esalta l’intensità, la purezza e le molteplici sfaccettature. Un nuovo e distintivo cuore di Rosa arricchisce di sensualità la firma caratteristica di Amaryllis Bianco di Dolce, con due diverse note di Rosa: la Rosa Canina Africana, la più recente delle scoperte olfattive di Dolce&Gabbana Fragranze, usata per la prima volta in profumeria e l’Assoluto di Rosa Turca che definisce un carattere ancora inedito della rosa: vivido, intenso e allo stesso tempo giovane e molto moderno. Icona senza tempo, la Rosa è motivo ricorrente nelle passerelle di Dolce&Gabbana."

L'ultimo profumo entrato a far parte del mio stash è Chloé (non è presente in foto perché è stato un acquisto non preventivato e successivo agli scatti per il post, ma potete trovarne una testimonianza qui). Immagino che chiunque abbia un minimo di confidenza col mondo del beauty blogging conosca questo profumo per merito della già citata Drama'n'Makeup, anche io l'ho scoperto grazie a S.
Devo dire che inizialmente, andandolo ad annusare in profumeria, non mi aveva colpito per nulla, la fragranza mi sembrava piuttosto anonima e di poco carattere. Poi però mi è capitato di riceverne in omaggio un campioncino e, indossandolo, come per magia, ha assunto una connotazione completamente diversa. Non c'è niente da fare, l'alchimia che si crea a contatto con la pelle è unica e il profumo va necessariamente indossato per poterne apprezzare le caratteristiche e capire se fa per noi. Su di me lo sento caldo e avvolgente, ma al contempo riesco a percepire una nota di fondo molto fresca e sbarazzina. Non so come questo possa aver senso - e probabilmente non ne ha - ma per me è proprio così.
Anche per Chloé, così come per Dolce, non ne ho un utilizzo fisso, mi piace indossarlo quando mi sento più romantica e sognante. O forse è vero il viceversa, mi sento più romantica e sognante quando lo indosso? 

"Intima e sensuale, l'iconica fragranza della Maison si ispira alla classica rosa, l'essenza femminile per eccellenza, per creare un profumo moderno e senza tempo. Fresca e al contempo romantica, decisa e inconfondibile, questa Eau de Parfum ricca e complessa racchiude in sé gli innumerevoli aspetti dello spirito Chloé. La fragranza è racchiusa in un flacone moderno, leggermente ondulato, impreziosito con un fiocco annodato a mano."


CHANEL N° 5. Potrei fermarmi qui e sarebbe sufficiente. Tuttavia mi sembra doveroso dedicare due righe ad un'icona, il profumo per eccellenza nell'immaginario collettivo.
Tra tutti quelli che vi ho mostrato in questo post, Chanel N°5 è il profumo che presenta la fragranza più particolare e che fa storcere il naso a più di una ragazza. A me personalmente piace, non si tratta certo di un profumo giovane e vivace, è molto "da signora", ma è classico e senza tempo e quando lo indosso mi sento veramente sofisticata. 

"N°5, l'essenza stessa della femminilità. Un bouquet fiorito-aldeidato, sublimato in un flacone iconico dalle linee minimaliste. Un profumo mitico e intramontabile. L'Eau de Parfum s'ispira all'Estratto, con il quale condivide la firma fiorito-aldeidata. Questo bouquet fiorito, declinato intorno alla rosa di maggio e al gelsomino, è allegro e vivace grazie alle note di testa esperidate. Le aldeidi affermano una presenza unica, mentre il tocco morbido della vaniglia conferisce un ricordo infinitamente sensuale."

Ed eccomi giunta al termine di questa "fragrante" carrellata. Mi sono divertita a scrivere questo post, nonostante l'argomento sia un po' difficile per me, e mi auguro che vi sia piaciuto e che sia stato almeno un po' d'ispirazione. Fatemi sapere le vostre opinioni al riguardo e se sono riuscita nell'impresa di allungare le vostre wishlist!
Share
Tweet
Pin
Share
8 commenti
Dopo lo scintillio del Natale è sempre un po' dura rientrare nella propria routine quotidiana, ma devo dirvi che questa volta non mi è pesato per nulla ritornare al lavoro e riprendere le mie solite attività, Gennaio non mi è sembrato infinito come gli scorsi anni e sono, tra l'altro, riuscita ad accumulare un bel po' di vuoti.

Mentre vi sto scrivendo però mi sento un po' fuori fase (influenza in arrivo?) e fatico a buttare giù frasi sensate, per cui passo direttamente all'elenco dei prodotti terminati, che non sono poi così pochi e tra i quali troverete qualche chicca.
SKINCARE + LIPCARE


Sephora Super Démaquillant Yeux Waterproof Extrait de Bleuet
La Roche-Posay Eau Micellaire Peaux Sensibles
BioQ CosmoNatura Fitostruccante Occhi Ginseng Fiordaliso
Bennet Double Face Delicati e Resistenti Dischetti Levatrucco
Lasciando da parte il discorso dischetti in cotone, non particolarmente interessante, il mese scorso ho terminato tre flaconi di struccante. 
Del Fitostruccante BioQ vi avevo già parlato in passato e sapete che ho dovuto, malgrado l'efficacia, bocciarlo per il forte dolore che mi procurava a contatto con gli occhi. L'ho terminato come detergente per i pennelli. 
Il bifasico Sephora mi piace moltissimo, tanto che, dopo averne terminato una minitaglia, sono subito corsa a comprare la full size. Tra qualche tempo pubblicherò un post di aggiornamento sugli ultimi prodotti per la rimozione trucco di cui ho fatto uso e vi parlerò nel dettaglio di questo prodotto e anche dell'acqua micellare La Roche-Posay, di cui ho terminato una travel size.

TonyMoly Egg Pore Blackhead Steam Balm
TonyMoly Egg Pore Tightening Cooling Pack
Con un po' di dispiacere sono arrivata a terminare due dei tre ovetti TonyMoly acquistati lo scorso Maggio. Si tratta di due prodotti per la cura del viso, un gel esfoliante effetto sauna per rimuovere impurità e punti neri (Blackhead Steam Balm) e una maschera rinfrescante che aiuta a ridurre i pori dilatati (Tightening Cooling Pack). Confermo quanto già scritto nel post di prime impressioni, entrambi i prodotti mi sono piaciuti, specialmente se utilizzati in combo. Sicuramente c'è di meglio in giro, ma per quanto mi riguarda svolgono il loro lavoro in maniera soddisfacente. Tuttavia non credo di riacquistarli di nuovo, ho ancora troppi prodotti viso da smaltire.

Rexaline Hydra-Dose Hyper-Hydrating Rejuvenating Cream
Con 10 ml di prodotto è difficile farsi un'idea chiara riguardo ad un prodotto. Ha idratato la  pelle del viso senza procurarmi nessun tipo di fastidio, fatto non poi così scontato. Non mi pare avesse nessuna profumazione particolare. In buona sostanza non mi ha colpito particolarmente, ma nemmeno mi ha fatto una cattiva impressione, in ogni caso non comprerò la full size.

Optima Australian Tea Tree Blemish Stick
"Tristezza a palate" per la malaugurata sorte capitata a questo povero prodottino, sfracellatosi al suolo e spezzatosi a metà. Si tratta di un gel a base di melaleuca che ho preso lo scorso Settembre per combattere i miei rari brufoletti - ora che l'ho detto me ne spunteranno un milione di botto, ne sono certa. L'ho utilizzato davvero poche volte, ma non mi è sembrato affatto male.

Legami Smack Natural Lip Balm Coconut Dream
Penso proprio che questo burrocacao sarà l'ultimo Legami che acquisterò. L'unica variante che mi sia piaciuta davvero è stata quella all'anguria, mentre questo al cocco e quello alla vaniglia, personalmente sono abbastanza dimenticabili. Preferisco formulazioni più morbide e oleose, senza contare che ogni tanto mi hanno provocato forte pizzicore/bruciore alle labbra.

Erborian Perfect Morning BB Mask
Seconda bustina di questa maschera in polvere, ne ho ancora una e poi sono a posto. Ribadisco quanto detto lo scorso mese, senza un utilizzo costante non riesco a coglierne i benefici.

Clarins Double Serum [Hydric + Lipidic System]
Due campioncini di questo strano siero bifase. Non mi ha impressionato granché, in più l'ho trovato appiccicoso.

BODYCARE


Bottega Verde Vaniglia Nera Bagnodoccia
Rituals Yogi Flow Indian Rose & Sweet Almond Oil
L'Erbolario Gelsomino Indiano Bagnoschiuma 
Tra questi tre detergenti corpo, la novità è data dal Rituals. Si tratta di una mousse lavante che è una vera coccola sotto la doccia, possiede anche un profumo gradevole, purtroppo però è poco persistente.

Human+Kind Body Butter
Mussa Canaria Love Your Skin Mini Body Butter
Yves Rocher Baume Corps Fondant Relaxant Fleur d'Oranger Lavande Petit Grain
Giorgio Armani Sì Lait Parfumé pour le Corps 
A Gennaio ho terminato anche diverse creme per il corpo e le ho amate tutte. Del burro corpo Human+Kind mi ha colpito la consistenza morbida e per nulla pesante. Il burro corpo Mussa l'ho conservato come una reliquia per diverso tempo prima di decidermi ad utilizzarlo, l'avevo vinto grazie ad un giveaway indetto da Redditude. Ho ricevuto in omaggio il latte corpo Giorgio Armani quando ho acquistato il mio eau de parfum del cuore e mi è dispiaciuto un sacco terminarlo. Anche il balsamo corpo Yves Rocher ha una profumazione fantastica che mi ha inebriata fin dal primo utilizzo, mi piacerebbe acquistarne la full size.

Alessandro International Hand!SPA Hydrating Magic Manicure Complete Sea Salt & Natural Oils
Con questo acquisto ho avuto l'ennesima conferma che vivo perennemente su un altro pianeta. Pensavo si trattasse di una crema mani, invece è uno scrub a base di sale marino e olii naturali. Ovviamente me ne sono accorta quando me lo sono spalmato su mani e piedi già a letto. Disastro. L'ho terminato utilizzandolo come scrub corpo, inutile dire che non è servito a nulla perché troppo delicato.

HAIRCARE


Noah Shampoo Idratante al Finocchio Dolce e Proteine del Grano
Noah YAL Shampoo Trattamento Reidratante e Ricostituente con Acido Ialuronico e Salvia Sclarea
Ormai mi sono innamorata degli shampoo Noah ed è in preparazione un post dedicato a tutti i prodotti del marchio che ho utilizzato fino ad oggi. Portate pazienza e vi svelerò tutto.

Batist Dry Shampoo Classico
Vi avevo già mostrato questo shampoo secco qualche tempo fa. Mi piace e lo trovo molto utile, motivo per cui ne ho comprata una full size.

Lavera Balsamo per Capelli con Avocado e Latte di Mandorla Biologici
Che fatica terminare questo balsamo! Non mi è piaciuto per nulla: pesante e per nulla districante. Si tratta dell'ennesimo prodotto per capelli a marchio Lavera che non mi soddisfa.

MaterNatura Maschera Ristrutturante ai Semi di Girasole
Di questa maschera per capelli MaterNatura avevo letto un gran bene un po' dovunque, ma se devo essere sincera non mi ha colpito granché. Tra un paio di settimane scoprirete il perchè.

MAKEUP & MORE


L'Oreal Infaillible 24h-Mat 13 Beige Rosé
Ed ecco il primo fondotinta che, in quasi 33 anni di vita, è riuscito a far breccia nel mio cuore. Anche se fortunatamente non ho grosse imperfezioni da nascondere, la coprenza è buona e resta opaco per diverso tempo (se voglio aumentarne le prestazioni basta prima applicare un primer specifico). Anche la colorazione che ho scelto mi soddisfa. Se devo per forza trovargli un difetto è che non è proprio impalpabile, diciamo che addosso me lo sento abbastanza, però non mi importa perchè di lui mi fido al 100% quando lo indosso, è stato fedele alleato in occasioni importanti senza deludermi. Preciso che d'estate però non l'ho utilizzato, in parte per via della colorazione troppo chiara, ma soprattutto perchè (come anche consigliato dalla mia visagista) nei mesi estivi bisognerebbe eliminare del tutto i fondotinta. Al momento ho voluto provare un altro fondo, ma in futuro lo riacquisterò di certo.

L'Oreal Nude Magique Eau de Teint 150 Beige Nu 
Ho provato un paio di campioncini di questo fondotinta e devo dire che mi è piaciuta molto la consistenza, liquida e leggerissima, davvero sembrava di indossare acqua fresca, mi ha ricordato tanto Le Teint Encre de Peau di Yves Saint Laurent che sto utilizzando in questo periodo. La colorazione era leggermente scura per me e ho notato che ossida molto, mentre la tenuta non mi è parsa male, ma avrei avuto bisogno di più prove per farmi un'idea precisa.

Sephora Crayon Sourcils Rétractable 07 Auburn
Scusate, mi rifiuto di ripetere per l'ennesima volta quanto mi piaccia questa matita per sopracciglia. Già ricomprata, ovviamente.

Chanel Le Volume de Chanel Mascara 10 Noir
In passato avevo già provato un'altra minitaglia di questo mascara, nella colorazione Noir Khol e mi era piaciuto meno. Questo invece aveva una consistenza più morbida e facilmente lavorabile e sono riuscita ad apprezzarne l'effettivo potere volumizzante che, seppur non in maniera esagerata come piace a me, è ben presente.

Erborian BB Eye Touche Parfaite
Nonostante si trattasse di soli 1,5 ml di prodotto, sono riuscita ad utilizzare questa BB cream per contorno occhi davvero moltissima volte (circa una ventina di giorni, non sto scherzando). Mi ha colpito positivamente anche se non ho ben chiaro di cosa si tratti. Correttore? Primer? Chi lo sa...
Per non saper né leggere né scrivere io l'ho utilizzato in questa seconda modalità. Si tratta di una crema colorata molto leggera che rende più facile la successiva applicazione del correttore, facendolo scorrere meglio. La resa visiva finale mi è piaciuta davvero moltissimo. Inoltre, essendo appunto una crema colorata, nei giorni in cui non avevo occhiaie particolarmente accentuate, ho potuto tranquillamente saltare il passaggio del correttore. Non credo che ne acquisterei la full size, ma senza dubbio si tratta di un prodotto interessante.

Erborian BB Flash Essence
Anche in questo caso non ho ben capito di cosa si trattasse, credo un primer illuminante visti le numerose perlescenze al suo interno. La consistenza è simile a quella di un siero un po' denso e appiccicoso. L'effetto finale è carino e per nulla artefatto, illumina il viso in maniera delicata, se vi piace il genere. Per quanto mi riguarda, non è un prodotto che comprerei perchè il mio obiettivo finale è sempre l'opacità totale e questi prodotti illuminanti vanno ad accentuare il mio problema di lucidità della pelle.

Chloé Eau de Parfum
Kenzo Jeau d'Amour Eau de Parfum
Kenzo Flower in the Air Eau de Parfum
Kenzo Couleur Rose Eau de Parfum
Campioncini di profumo, quanto sono scomodi quelli in bustina? Li odio, ma ne ho talmente tanti in casa che sarebbe un peccato buttarli via. I tre Kenzo non mi hanno entusiasmato, mentre di Chloé mi sono innamorata e, approfittando dei saldi, ho acquistato il mini boccettino da 30 ml che conserverò come una reliquia.
Share
Tweet
Pin
Share
10 commenti
Newer Posts
Older Posts

About me




Lisbeth

"Le maquillage est un culte à mystère" (A. Nothomb)

ultimate.black.lisbeth@gmail.com

Follow me

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

RICERCA SUL BLOG

Categories

best of birthday bodycare books collaborazione e-store eventi extra giveaway haircare inci lipcare look make up nailcare overview recap review routine scent set skincare smaltimento sun care swatch tag tools travel wishlist

Blog Archive

  • ▼  2017 (40)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ▼  febbraio (4)
      • Rituals Discover Ayurveda
      • Girl with Curious Hair #31 - Maschere
      • Mama told me...
      • This is the End 01.17
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2016 (73)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2015 (109)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2014 (98)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)

Pagine

  • Home page
  • Blog Sale
  • Cookie Law
  • Informativa Privacy

recent posts

Created with by ThemeXpose