Powered by Blogger.

APAPAIA

Noah Balsamo Nutriente al Mango e Proteine del Riso

Dopo aver fatto uso, con enorme soddisfazione, di quattro differenti shampoo a marchio Noah (post dedicati qui e qui), ho deciso di provare altre referenze del brand, tra cui questo balsamo al mango e alle proteine del riso.
Fa parte della linea base Hair ed è un balsamo nutriente, privo di siliconi, ad azione districante ed idratante. Indicato per tutti i tipi di capelli, contiene mango e proteine del riso ad azione rivitalizzante e nutritiva.
Si presenta con il consueto flacone morbido e semitrasparente con tappo a scatto (fortunatamente il prodotto non vi si cristallizza sopra, come accadeva con gli shampoo). La consistenza è più densa rispetto ai diversi shampoo che ho provato e la profumazione è delicatissima, ma gradevole.
Mio malgrado, però, devo dire che non sono rimasta soddisfatta di questo prodotto: il suo essere molto nutriente appesantisce in maniera visibile i capelli, facendomi sembrare un "cockerino triste" e rendendo necessario anticipare di un giorno il lavaggio (o l'utilizzo di uno shampoo secco). Questo per me è inaccettabile, pertanto devo necessariamente bocciare questo  balsamo. A dirla tutto, sono anche piuttosto indecisa sul fatto di terminarlo o cestinarlo.

Formato: 250 ml
Prezzo: 7,65 euro
PAO: 12 mesi


QC Terme Hortus Balsamo Crema Ristrutturante



Ho ricevuto in omaggio una minitaglia di questo balsamo durante un mio soggiorno presso le terme di Pré Saint Didier, lo scorso Dicembre. Confesso di non aver avuto grandi aspettative dal prodotto, che mi immaginavo essere esageratamente costoso, pieno di schifezze e del tutto inefficace, invece mi sono dovuta ricredere su tutta la linea. 
Innanzitutto, 100 ml di prodotto costano 9,00 euro, che non è certo poco, ma comunque meno di quanto mi aspettassi. In secondo luogo, anche l'INCI non è poi così brutto, ho deciso di inserirlo nel post in modo tale che possiate verificare voi stesse, dal momento che sul web pare sia impossibile reperirlo. Ma la cosa più importante ovviamente riguarda le prestazioni: è ottimo, non c'è che dire. Lascia i capelli morbidissimi e perfettamente districati, senza appesantirli neppure un minimo. 
Il prodotto profuma piacevolmente di limone e presenta una consistenza davvero molto densa, la qual cosa, unitamente alla confezione in plastica rigida del tubo formato viaggio, ne rende davvero difficile la fuoriuscita. Fortunatamente la full size è in versione barattolo, il che dovrebbe ovviare questo problema.
C'è da dire che avendo fatto uso dei soli 40 ml presenti nella minitaglia, bastevoli per quattro/cinque applicazioni, questa non può essere considerata una vera e propria recensione, ma giusto qualche riga di prime impressioni che, come avrete facilmente intuito, sono più che positive e mi porteranno in futuro all'acquisto della full size.

Formato: 100 ml
Prezzo: 9,00 euro
PAO: 3 mesi



AQUA
(solvente )
CETEARYL ALCOHOL
(emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante )
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL
(vegetale/emolliente)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER
(vegetale/emolliente)
BEHENTRIMONIUM CHLORIDE
(conservante )
PHENOXYETHANOL
(conservante)
PARFUM
(non trovato)
SODIUM COCOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN
(tensioattivo )
MYRISTYL LACTATE
(emolliente)
LINALOOL
(Allergene del profumo)
LIMONENE
(Allergene del profumo)



Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
Con il post odierno ho deciso di trattare un argomento che esula un po' dagli abituali temi trattati qui sul blog, ovvero l'insonnia e come combatterla.

La premessa, importantissima, che deve essere ben chiara a tutti è che io non sono un medico (né ho conoscenze in tale ambito), bensì semplicemente una ragazza che da qualche anno ha difficoltà nel dormire. Dal momento che nell'ultimo periodo queste difficoltà sono aumentate, ho deciso di provare alcuni rimedi naturali e di mettere in atto alcuni trucchetti che possano aiutarmi col mio problema, senza dover necessariamente ricorrere a farmaci.

So di non essere la sola a soffrire di disturbi del sonno, per questo motivo ho deciso di raccontarvi la mia esperienza, nella speranza che le mie parole possano essere utili, sia che la vostra insonnia sia cronica, temporanea (magari legata a un periodo di stress o difficoltà varie) o stagionale (vi dicono nulla le parole "cambio dell'ora?).

Prima di presentarvi nel dettaglio i prodotti di cui sto facendo uso, vi svelo alcuni dei miei trucchetti. Non sono niente di innovativo o sconvolgente, anzi, potreste tranquillamente dirmi che ho "scoperto l'acqua calda" e non potrei far altro che darvi ragione, però da quando li seguo la situazione è migliorata.

1. Cercare di stancarsi il più possibile
La cosa più banale che potreste sentirvi dire è proprio questa. Quando non lavoro, sono in ferie o semplicemente è il mio giorno libero, cerco di non passarlo in casa a poltrire, ma di uscire. Che sia fare sport, giardinaggio, shopping (perché no?) vedere qualche amico o qualsiasi altra cosa mi venga in mente, poco importa. L'importante per me è non passare la giornata chiusa in casa sul divano. 

2. Non dormire troppo durante il giorno
Altra ovvietà, me ne rendo conto. Durante i miei days off cerco ugualmente di non dormire fino a tardi la mattina (anche volendo ormai non ci riesco più, sarà colpa dell'età che avanza?) ed evito anche pisolini troppo lunghi nel pomeriggio. Dormire troppo di giorno, mi rende più difficoltoso dormire di notte, di conseguenza sono portata a riposare di più il giorno seguente, innescando un circolo vizioso poco salutare.

3. Evitare televisione, pc, smartphone e tablet appena prima di andare a letto
Restare costantemente attaccati ai moderni apparecchi elettronici non è mai una buona abitudine, figuriamoci poi appena prima di coricarsi. Questa continua iperstimolazione a cui siamo sottoposti interferisce non poco con la facilità nel prender sonno, per cui un'ottima abitudine, che sto cercando di fare mia, consiste nello spegnere tutto almeno una mezz'ora prima di coricarmi e nel frattempo dedicarmi ad altre attività. E questo ci rimanda al punto seguente.

4. Rilassarsi
Quali sono, quindi, queste fantomatiche attività a cui mi dedico una volta spenti tutti i dispositivi elettronici in mio possesso? Personalmente, mi dedico prima di tutto alla mia beauty routine serale, poi, una volta a letto, cerco di leggere un po', mi aiuta a staccare la spina e mi rilassa. C'è chi invece preferisce scrivere, fare yoga... Le possibilità sono molteplici, l'importante è non dedicarsi ad attività troppo stimolanti, che risvegliano mente e corpo, rendendo più difficile prender sonno.



Tuttavia, ci sono dei periodi in cui, anche seguendo le buone abitudini descritte qui sopra, il sonno non arriva, pertanto faccio ricorso ad alcuni alleati (più o meno) naturali.

Il primo che vi mostro è Sedanerv Notte, un fitoterapico prodotto da Erbamea (se volete approfondire la conoscenza dell'azienda, vi consiglio di sbirciare il sito ufficiale) e reperibile presso i negozi L'Erbolario. 
Si tratta di capsule che favoriscono il rilassamento e il riposo notturno e contengono radice di valeriana, fiore di escolzia, foglia di passiflora e olio essenziale di fiori di lavanda.
Non è un prodotto da utilizzare "al bisogno", per vederne gli effetti è necessario un utilizzo costante. Una capsula al giorno, da assumere circa un quarto d'ora prima di andare a letto, è il modo d'uso ottimale. 
La confezione contiene 24 capsule e costa 8,50 euro.



Da qualche tempo ho preso l'abitudine serale di farmi una tisana da gustare sul divano mentre guardo un film. Non si tratta di un vero e proprio rito nel mio caso, anche perché non è una cosa che faccio quotidianamente, ma una coccola extra che mi concedo ogni tanto. Nei periodi in cui il sonno diventa difficoltoso, però, il momento della tisana è decisamente più importante e la scelta ricade su quelle atte a favorire il relax ed il riposo.

Sempre di Erbamea, c'è Sedanerv Tisana Biologica (la confezione da 20 bustine monodose costa 6,00 euro) che contiene una miscela di sei piante certificate biologiche: parti aeree fiorite di escolzia, fiori di camomilla, fiori di tiglio, foglie e fiori di biancospino, foglie di passiflora e frutti di anice stellato. L'azienda in questo caso consiglia di berne una tazza durante il pomeriggio e una alla sera. 
Il sapore non mi fa impazzire, la trovo piuttosto insipida. Anche per questo motivo, mi limito alla sola tazza serale e unicamente nei giorni in cui mi sento particolarmente stanca, stressata o nervosa.

Altra tisana di cui faccio uso già da un po', ma che ho dimenticato di inserire nella foto introduttiva al post,  è la Rilassa Tea di Biokyma (la confezione da 25 bustine viene circa 6,00 euro). Si tratta di una miscela di piante officinali che "introduce dolcemente alla notte promuovendo un riposo fisiologico e naturale" e contiene melissa, passiflora, escolzia, karkadè e mandarino. Il sapore è più intenso della precedente e lo preferisco, ma non è comunque una delle mie tisane del cuore.



L'ultimo mio alleato che vi mostro l'ho acquistato da Sephora, si tratta del  Can't Sleep? Kit Sommeil Thisworks (euro 9,90). Il set contiene due prodotti in formato ridotto, il Deep Sleep Pillow Spray (spray per il cuscino) e lo Stress Check Roll-on (profumo roll-on), entrambi all'aroma di lavanda.
In realtà ho preso questo kit come rimpiazzo. Da tempo infatti desidero il Primavera Sleep Therapy Wellness Pillow Mist Lavender (di cui ho fatto la conoscenza grazie a questo post di Cosmetic Mind), ma purtroppo non riesco ad acquistarlo su Ecco Verde, per cui, quando ho trovato il duo Can't Sleep?, non ci ho pensato due volte a portarlo a casa con me.
Devo dire che lo spray mi è piaciuto molto, il profumo non ricorda propriamente la lavanda, ma è molto gradevole ed effettivamente rilassante. Il problema è che i 5 ml della confezione mi sono bastati solo per cinque o sei notti. Mi piacerebbe acquistare la full size, ma da Sephora non è venduta.
Il roll-on invece non lo apprezzo granché, ne avrei fatto volentieri a meno per una confezione più grande di spray. Non mi piace doverlo applicare sui polsi o su un fazzoletto, preferisco venire avvolta dalla fragranza che sprigiona, piuttosto che annusarla al bisogno. Ho ovviato al problema applicandolo direttamente sul cuscino, ma ovviamente l'intensità del profumo è minore rispetto al Deep Sleep Pillow Spray.

E questo è quanto. 

Spero che l'argomento trattato vi sia piaciuto e che sia stato utile in qualche modo. Se avete qualche altro consiglio da condividere in merito, vi prego di scrivermi nei commenti, ve ne sarei davvero grata.



PS. Ci tengo a precisare che i prodotti Erbamea mi sono stati regalati da un'amica, la Rilassa Tea è un dono da parte dei miei genitori, mentre il kit per il sonno Thisworks l'ho acquistato io.
Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
Quasi un anno fa, approfittando dei Prezzi Sexy Sephora, ho acquistato un set targato Erborian, il Beauté Parfaite Piboo. Nonostante si trattasse di un cofanetto in edizione limitata, ho deciso di parlarvene ugualmente perché ciascuno dei prodotti al suo interno è disponibile singolarmente.

Piboo in coreano significa pelle, infatti tutti i prodotti contenuti nel cofanetto sono ideali per ottenere una pelle perfetta, proprio come quella delle donne coreane. La confezione contiene anche un libretto di istruzioni (in francese e inglese) in cui possiamo trovare le proprietà dei singoli prodotti, un quiz di bellezza e consigli per tre diverse skincare routine efficaci.

Premessa indispensabile: il cofanetto non è adatto alla mia tipologia di pelle (cosa avevo bevuto al momento dell'acquisto?), è un elemento da tenere a mente quando vi illustrerò le mie impressioni sui prodotti contenuti al suo interno.

Per non perderci in ulteriori indugi, ecco l'elenco dei prodotti:
Perfect Morning BB Mask (3 x 1,2 g)
Pink Perfect Crème au Diospyros Kaki (15 ml)
CC Crème à la Centella Asiatica (15 ml)
BB Eye Touche Parfaite (1,5 ml)
BB Flash Essence (1,5 ml)







Il prodotto che mi ha lasciata più perplessa è, senza alcun dubbio, la Perfect Morning BB Mask. 
Si tratta di una maschera detox granulare e contiene polvere di the verde Matcha (ricco di vitamine, minerali, antiossidanti e caffeina) che aiuta a risvegliare la pelle. Viene presentato come un vero e proprio trattamento "3 in 1": deterge ed esfolia la pelle in profondità, aiuta ad affinarne la grana e a regolarne il sebo, contrasta l'invecchiamento cutaneo.
Da utilizzare mattina e sera, basta inumidire il viso, applicare la polvere, massaggiare per un minuto e rimuovere. Il risultato dovrebbe essere una pelle visibilmente luminosa.
In realtà, come ho già scritto in più di un'occasione nei post sui prodotti terminati, non sono riuscita a farmi un'idea chiara del prodotto, anche perché con sole tre bustine è davvero difficile dire quanto possa essere valido. L'unica cosa che so con certezza è che applicarla non è così facile come sembra, forse la colpa è mia, che ho poca affinità coi prodotti in polvere, però questo fattore non mi invoglia ad un ulteriore acquisto.





Ciò che mi è piaciuto più di tutti fra i prodotti di questo set è la BB Eye Touche Parfaite. Si tratta di una crema leggerissima e colorata, efficace da sola se avete occhiaie poco marcate, ma perfetta anche come base per il vostro consueto correttore, se le occhiaie risultano molto marcate. Rende la pelle del contorno occhi immediatamente più liscia, agevolando moltissimo la stesura del correttore e aumentandone la durata. Considerate poi che ne basta davvero pochissima, questo campioncino da 1,5 ml mi è durato due intere settimane, utilizzandolo tutti i giorni. Come se non bastasse, protegge anche dai raggi UVB (SPF 25). Sto meditandone l'acquisto in full size perché mi ha davvero colpito in positivo.




Per quanto riguarda la BB Flash Essence non ho molto da dire. Dovrebbe essere un siero idratante, uniformante, lisciante, opacizzante, che riduce le imperfezioni e minimizza i pori. La mia opinione? Non fa nulla di tutto ciò.
Si tratta di un siero semitrasparente pieno di microperlescenze dorate (e già qui capite che l'effetto opacizzante va a farsi benedire) e fastidiosamente appiccicoso. Per me è più che bocciato.

Gli ultimi due prodotti ve li presento insieme perchè li ho sempre utilizzati in combo. Sto parlando della Pink Perfect Crème e la CC Crème à la Centella Asiatica, i pezzi forti del cofanetto.
La  Pink Perfect Crème non è altro che un primer viso di colore rosa che serve a illuminare la pelle, contrastando un incarnato spento e donandole colore.
La CC Crème à la Centella Asiatica è una crema bianca contenente microcapsule di colore che vengono attivate nel momento in cui il prodotto viene applicato sulla pelle e massaggiato. La colorazione mi sembra piuttosto scuretta e dorata, motivo per cui ne faccio uso solo quando sono leggermente abbronzata. Da quanto ho capito, non ci sono altre colorazioni disponibili, pertanto non è indicato per chi ha la pelle molto chiara.
Utilizzando entrambi i prodotti in abbinata, sulla mia pelle a tendenza oleosa, il risultato è piuttosto spaventoso. Ho risolto applicando per prima cosa il gel opacizzante The POREfessional Matte Rescue, poi la Pink Perfect Crème e la CC Crème, infine un velo leggerissimo di cipria. In questo modo riesco ad ottenere un effetto luminoso, ma naturale e discreto, lontano anni luce dal terribile effetto lucidità.



Cosa posso dire infine di questo cofanetto? Sicuramente non fa per me, ma non mi sento per questo di bocciarlo, l'errore è stato mio. I prodotti, a parte un paio, sono validi e mi sono piaciuti, nonostante siano indicati per un target diverso dal mio. Penso che le ragazze con pelle secca e spenta potrebbero dare una possibilità a questi prodotti, rimanendone soddisfatte.

Qualcuna tra voi li conosce e ne ha fatto uso? Sono curiosa di scoprire i vostri pareri in merito.
Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
Credo di aver scritto la stessa cosa anche lo scorso anno, ma desidero ripeterlo nuovamente: Marzo è il mio mese preferito. I motivi sono svariati, ma i più importanti sono senza dubbio il mio compleanno a fine mese e il ritorno della primavera (anche l'ora legale ha una sua importanza).

Tra l'altro, ho sfruttato questo mese appena terminato per fare un po' di pulizie di primavera nel mio stash cosmetico. Era già da un po' che ci stavo ragionando, ma la spinta definitiva me l'ha data un post di Soffice Lavanda a tema decluttering - QUI. Non ho seguito alla lettera le sue indicazioni (per esempio non ho ancora recuperato un mobile/contenitore che possa contenere tutto il make up di cui ho bisogno), ma ho eliminato un buon numero di prodotti. La maggior parte sono andati/andranno alle mie amiche, mentre quelli più datati li troverete in questo post, nella sezione make up. Non escludo che questo processo di alleggerimento cosmetico possa proseguire anche nei mesi a venire.

SKINCARE

Fria Struccanti Bio
Lycia Salviettine Struccanti Doppia Azione
Bennet Soft & Care Dischetti Levatrucco
Reparto rimozione trucco: i soliti noti, salviettine e dischetti in cotone. Le salviettine struccanti Fria sono una new entry acquistata da Madre, non le avevo mai provate prima e credo non le acquisterò più, ho trovato il tessuto troppo ruvido per la mia pelle delicata.

Uriage Eau Thermale Crème d'Eau Légère
Crema trovata in un travel kit acquistato in Corsica la scorsa estate. Mi è piaciuta, l'ho trovata fresca e davvero leggera, inoltre presenta un delicatissimo profumo di pulito, davvero invitante. L'INCI invece lascia a desiderare (contiene anche siliconi), ma non sono stupita della cosa, del resto è un prodotto di parafarmacia. In ogni caso non l'acquisterò in full size, preferisco, se possibile, orientarmi verso prodotti dalla formulazione più pulita.

Sanoflore Véritable Eau Florale Rose Ancienne Bio 
Altro acquisto corso. Un classico tonico alla rosa, niente di trascendentale, ma piacevole da utilizzare. Per molti versi l'ho trovato simile all'Acqua di Rose Roberts, ma con un INCI decisamente migliore.

Erborian Perfect Morning BB Mask
Terza minitaglia di questa maschera, continuo a non capirla. Probabilmente tre soli utilizzi a distanza di tempo l'uno dall'altro non sono sufficienti per farsi un'idea del funzionamento e dell'efficacia. In ogni caso, l'ho trovata scomoda da utilizzare.

Lavera Maschera Rassodante
Lavera Maschera Trattamento Intensivo
Di queste due maschere monodose Lavera mi è piaciuta la versione rassodante, mentre quella trattamento intensivo mi ha lasciato piuttosto freddina. Per il momento non aggiungo altro, come potete immaginare tra qualche tempo pubblicherò un post in cui ve ne parlerò più approfonditamente.

TonyMoly I'm Real Seaweeds Mask Sheet Skin Purifying
Finalmente, dopo svariati mesi dall'acquisto, mi sono decisa a provare una delle maschere I'm Real di TonyMoly. Confesso di aver atteso così tanto tempo perché mi dispiaceva aprire le confezioni supercarine (ok, ho dei problemi mentali, lo so). La scelta è ricaduta sulla maschera purificante alle alghe marine e la prima impressione è stata positiva, mi auguro che sia lo stesso anche per le altre.

BODYCARE

Yves Rocher Vanille Bourbon Bain Douche Sensuel
Yves Rocher Mangue Coriandre Bain Douche Sensuel
L'Erbolario Camelia Bagnoschiuma
A marzo ho terminato solamente tre detergenti per il corpo, tra l'altro in formato ridotto. Non riesco a capirne il motivo, vi assicuro che le mie abitudini per quanto riguarda la doccia non sono variate di una virgola. Strano, strano davvero. Camelia, già lo sapete, è una profumazione che non mi fa impazzire, difatti la uso giusto in piscina. I due bagnodoccia Yves Rocher, invece, hanno profumazioni pazzesche e non è la prima volta che li acquisto, vi consiglio di provarli.

Omia Crema Corpo Erboristica Olio di Jojoba 
Un paio di anni fa avevo già avuto a che fare con una crema corpo Omia, per la precisione la Dermo Crema Biologica all'Aloe Vera, con pessimi risultati. Potete immaginare, quindi, con che spirito mi sia avvicinata a questo prodotto, regalo di un'amica di famiglia. Invece mi sono dovuta ricredere: si tratta di una crema leggera, di facile assorbimento e sufficientemente idratante. Peccato che abbia una profumazione inesistente. Non è un prodotto indimenticabile, ma fa il suo dovere.

Thierry Mugler Angel Perfuming Body Cream
Un piccolo campioncino di crema corpo risalente, credo, all'anteguerra. La profumazione non mi è piaciuta granché, probabilmente era anche leggermente alterata dalla "vecchiaia".

Collistar Trattamento Snellente Rimodellante Corpo
Già l'efficacia delle creme snellenti/anticellulite mi lascia perplessa anche con utilizzo costante, figuratevi cosa posso pensare di un campioncino utilizzato una sola volta. Francamente, l'ho utilizzato giusto perché era in casa e non volevo buttarlo, ogni considerazione al riguardo sarebbe inutile.

7th Heaven Soften Glove Masques
7th Heaven Soften Sock Masques
Di queste maschere per mani e piedi avete appena letto sul blog, pertanto vi rimando alla recensione.

HAIRCARE

Beemy Honey Shampoo Capelli Bruni Aridi e Crespi
Regalo di compleanno che mi ha fatto mia cugina per lo scorso Natale, questo shampoo è un buon prodotto. Ne leggerete a breve sul blog.

Noah Shampoo Idratante al Finocchio Dolce e Proteine del Grano
Anche per questo shampoo è stata da poco pubblicata una recensione, che vi consiglio di andare a sbirciare, se ancora non lo avete fatto. Come tutti gli shampoo del marchio, ho trovato molto buono anche questo. Promosso.

QC Terme Hortus Conditioner
Ho ricevuto in omaggio questo balsamo per capelli durante una soggiorno alle terme lo scorso Dicembre. Mi è piaciuto moltissimo, se possibile vorrei acquistarlo in full size. Anche per questo prodotto la recensione è in arrivo.

L'Erbolario Effetto Reale Siero Riparatore per Capelli Trattamento Intensivo 
Ho questo campioncino di siero riparatore da diverso tempo e, stufa di vederlo girare per casa, ho deciso di farne uso, anche se in genere non amo gli oli. Infatti anche questo prodotto non mi è piaciuto molto, troppo difficile da dosare, mi ha lasciato i capelli unti. Per vedere dei risultati, tre sole applicazioni non sono sufficienti, per cui non posso esprimermi in tal senso.

MAKE UP + NAILCARE

Pupa Extreme Matt Powder Foundation 020
Utilizzo il fondotinta compatto raramente ormai, solo quando sono molto di fretta o in occasioni super easy (per esempio per fare la spesa, quando la mia faccia è talmente orrida da non poter uscire al naturale). In ogni caso il Pupa Extreme Matt è stato mio fedele compagno per molto tempo (questa dovrebbe essere la seconda o terza confezione che finisco) e, ora che ne sto utilizzando un altro, mi manca molto.

MAC Pro Longwear Foundation NW15
Grazie a una gentilissima commessa dello store di Piacenza (ciao Martina!) ho potuto provare un campiocino di questo fondotinta. Devo dire che le prime impressioni non sono male, resiste piuttosto bene anche senza primer, ma non sono convinta del colore, forse leggermente troppo chiaro per me. Con la bella stagione smetto completamente di indossare fondotinta, per cui se ne riparlerà il prossimo autunno.

Clinique Fondotinta Opacizzante 08 Silk Canvas (MF-N)
Anche con questo campioncino sono riuscita a fare una sola applicazione. Mi è piaciuta la consistenza leggera, ma con la mia pelle mista/grassa non è riuscito a resistere bene, senza contare che la colorazione era troppo scura per me.

Catrice Prime and Fine Mattifying Powder 
Una cipria non esaltante, ma neppure malvagia, anche se un po' troppo polverosa per i miei gusti. Per il prezzo che ha, credo che la riacquisterò di nuovo in futuro.

Sephora Crayon Sourcils Rétractable 07 Auburn
Avete già visto questa matita per sopracciglia qui sul blog innumerevoli volte. E continuerete a vederla finché non avrò utilizzato anche l'ultima in circolazione (purtroppo ormai è fuori produzione, ma in molti negozi si trova ancora).

Piazza Navona Ombretto 03
Primo dei prodotti cestinati. Si tratta di un ombretto dal colore splendido, ma davvero troppo vecchio per poter essere ancora utilizzato. Il mio prossimo obiettivo è trovare un nuovo ombretto, possibilmente economico, dello stesso colore.

Deborah Maxi Khol Kajal 1 Black 
Anche questo kajal ho dovuto cestinarlo. L'avevo acquistato già usato da La Favola Russa, per cui anche questo è piuttosto datato, ma il motivo che mi ha spinto ad eliminarlo sta nel fatto che non lo utilizzo davvero mai, preferendogli matite o eyeliner.

Sephora Rouge Infusion 10 Red Essence
Per molto tempo ho odiato questo prodotto. Il motivo è che pensavo ad esso come a una tinta labbra e, sotto questo punto di vista, è pessimo e svanisce in brevissimo tempo. Quando invece mi sono messa nell'ottica di considerarlo un semplice gloss colorato, ho iniziato a rivalutarlo, anche perché il colore è meraviglioso. L'ho usato tantissimo al lavoro ed ora che l'ho terminato ne sento un po' la mancanza.

L'Erbolario Make Up Lipgloss Illuminante Dalia
Graditissimo regalo di un'amica, l'ho utilizzato per un bel po' di tempo. Man mano però che la mia passione per i rossetti si faceva più acuta, ho iniziato a trascurarlo, fino ad abbandonarlo del tutto. Anche questo è un po' vecchiotto e non posso far altro che eliminarlo.

P2 Quick Dry
Potrei vivere senza asciugasmalto P2? Non più ormai. Se non l'avete ancora fatto, correte a provarlo, non rimarrete deluse.

Sol. Bat. Solvente Per Unghie
I solventi per unghie non li scelgo io, utilizzo quelli che acquista Madre perché tanto per me uno vale l'altro.

Kiko Nail Polish Corrector Pen
Penna correttiva per lo smalto, l'avrò utilizzata sì e no un paio di volte. Con risultati discutibili, peraltro. Cestino.

Kiko Nail Lacquer 275 Nero
Adoro lo smalto nero, ma anche questo è piuttosto datato, senza contare che mi macchia le unghie nonostante l'utilizzo di una base trasparente. Lo elimino solo per poterne acquistare uno nuovo, magari Licorice di Essie.

Narciso Rodriguez Narciso Eau de Parfum
L'Erbolario Regine dei Prati Profumo
L'Erbolario Papavero Soave Acqua di Profumo
L'Erbolario Dolcelisir Acqua di Profumo
L'Erbolario Frescaessenza Profumo
L'Erbolario Assenzio Acqua di Profumo
L'Erbolario Legni Fruttati Acqua di Profumo
Ancora una piccola carrellata di profumi che utilizzo al lavoro. Riuscirò mai a terminarli tutti? Non credo, visto che continuano ad arrivarne di nuovi.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
La mia, relativamente recente, passione/ossessione per le maschere monouso in tessuto mi ha portato qualche tempo fa ad acquistare anche queste maschere per mani e piedi targate 7th Heaven (ex Montagne Jeunesse) oggetto del post odierno.

Lo so, avevo detto che mi sarei data una regolata con le maschere e in realtà sto mantenendo il mio impegno per quanto riguarda quelle viso, ho fatto uno strappo alla regola per queste perché non avevo mai fatto uso di prodotti del genere prima d'ora.



Le Soften Glove Masques e Soften Sock Masques sono, rispettivamente, maschere per mani e piedi. Si tratta semplicemente di due guantini/calzini da infilare, al cui interno è contenuto un siero. Molto comodo il fatto che abbiano degli adesivi atti a sigillare i guanti/calzini all'altezza di polsi/caviglie, in modo tale da non far fuoriuscire il prodotto e poter svolgere senza disturbo le proprie attività (nel mio caso attività di grande rilievo: film su divano).

La maschera per le mani è un trattamento idratante e ammorbidente indicato per pelli secche e contiene, tra le altre cose, burro di karitè e rosa. In realtà io questa tanto decantata fragranza floreale non l'ho percepita per nulla, anzi, mi l'odore mi ricordava molto quello dei detergenti per i piatti. La maschera per i piedi invece è un trattamento nutriente per pelli secche e talloni screpolati. Oltre al già citato burro di karitè, contiene olio di mandorla, menta piperita (azione rinfrescante) e semi di soia (azione reidratante). Anche in questo caso la freschezza della menta non è pervenuta.

Entrambe le maschere vanno tenute in posa per circa 15/20 minuti, per quanto mi riguarda, le ho indossate per circa un'oretta. Una volta rimosse il siero rimanente può essere massaggiato fino a completo assorbimento.

Partendo dal presupposto che entrambe non sono nulla di eccezionale, posso dire che la meno peggio è quella per le mani, in quanto sono almeno riuscita a percepire una lieve differenza tra il prima e il dopo. Per quanto riguarda quella per i piedi, non ho rilevato il senso di freschezza promesso, il siero contenuto nei calzini era decisamente insufficiente (una volta levati, infatti, non c'era nulla da massaggiare) e la pelle non ha tratto nessun giovamento, anzi nei giorni seguenti sembrava quasi più secca del solito.

In sintesi, ho trovato questi prodotto fondamentalmente poco utili e decisamente dimenticabili. Può darsi che per "amore della scienza" decida in futuro di provarne di altri brand, ma per il momento la mia esperienza può dirsi conclusa qui.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Ve l'avevo promesso ed eccolo qua, il famoso post sugli shampoo Noah che qualcuna tra voi era desiderosa di leggere.

Il mio primo contatto, molto positivo, col marchio è avvenuto qualche mese fa, quando ho acquistato lo Shampoo Rinforzante alla Lavanda (di cui avevo già scritto una recensione che vi invito a leggere, nel caso ve la foste persa). Di questo shampoo mi era piaciuto praticamente tutto, a partire dal prezzo contenuto fino ad arrivare alle prestazioni, passando per la confezione, la consistenza del prodotto ed il profumo. Non è stato difficile quindi decidere di provare altre referenze del brand.






Share
Tweet
Pin
Share
10 commenti
Dall'ultimo post in cui si chiacchierava di prodotti per la rimozione del trucco è passato qualche mese e nel frattempo sono giunte tra le mie mani nuove referenze di cui non vedo l'ora da parlarvi.

La maggior parte di questi struccanti - spoiler! - mi ha soddisfatta., soprattutto se si considera che le mie aspettative nei loro confronti non erano granché alte. Motivo per cui sono felice di averne fatto la scoperta e di poterveli presentare.


Nel Super Démaquillant Yeux Waterproof mi sono imbattuta per caso e con un po' di scetticismo - qui faccio un enorme mea culpa, non so perché ma sono sempre un po' snob con i prodotti a marchio Sephora, nonostante più di una volta mi sia trovata davvero bene con alcune loro proposte.
In un momento di emergenza mi sono precipitata in negozio e ho arraffato il primo struccante che mi è capitato sotto mano. Inizialmente ho acquistato una travel size da 50 ml (4,00 euro) per via della mia scarsa fiducia, ma già dal primo utilizzo ho potuto constatarne la bontà e in seguito ho preso anche il formato da 200 ml (9,00 euro).
Si tratta di un bifasico contenente estratto di fiordaliso e provitamina B5. Ci ho struccato davvero di tutto, dal makeup/non makeup al trucco superstrong di Capodanno, e non mi ha mai deluso. Non è particolarmente oleoso e non brucia per nulla gli occhi, l'ho trovato delicato, ma non per questo meno efficace. Si è comportato benissimo anche con eyeliner e mascara, i prodotti più difficili da eliminare, e posso tranquillamente affermare che è uno dei miei struccanti preferiti tra tutti quelli utilizzati fino ad ora (e non sono pochi). L'unica pecca forse sta nel prezzo non proprio economico, ma chiudo volentieri un occhio visto le buonissime prestazioni.



Per Natale una compagna di piscina, farmacista, mi ha regalato alcune minitaglie La Roche-Posay, tra cui questa Eau Micellaire Peaux Sensibles. Mi ci sono approcciata con un po' di scetticismo, memore di altri prodotti simili utilizzati in passato, ma anche in questo caso i miei pregiudizi si sono rivelati infondati.
Premessa indispensabile però è che l'ho utilizzata solamente per rimuovere i miei make up da lavoro, purtroppo non mi è capitato di fare trucchi complessi nel lasso di tempo in cui ne ho fatto uso, pertanto non so dirvi come si comporti con prodotti strong come ad esempio l'eyeliner.
In linea generale mi è piaciuta, è freschissima e davvero piacevole da usare, non brucia gli occhi e rimuove delicatamente tutto il trucco, mascara incluso, senza dover sfregare più e più volte. Dopo l'utilizzo non ho nemmeno mai sentito il bisogno di sciacquare e passare un ulteriore detergente (anche se per sicurezza una passata l'ho sempre fatta).
Purtroppo non so dirvi il prezzo, sul sito internet non trovo questo prodotto, credo che l'abbiano riformulato nella versione Ultra.



Forse già lo sapete, ma a fine Novembre da OVS hanno fatto la loro comparsa i primi prodotti Biogei Tested by l'Estetista Cinica (non sapete chi sia? QUI ulteriori informazioni).
La gamma si suddivide in quattro linee (detox, ialuronic, idratante e no age), ciascuna comprensiva di struccante/detergente, maschera, crema viso e siero. Oltre a queste referenze ci sono altre maschere per viso, occhi e labbra, di cui vi parlerò più avanti, e un esfoliante delicato.
Tra le varie proposte presenti sugli scaffali, la mia scelta è ricaduta sullo Struccante Idra Micellare (circa 6,00 euro per 75 ml) perché l'idea di struccarmi e contemporaneamente idratare la pelle mi stuzzicava non poco.
La cosa particolare, per lo meno per me che non ne ho mai fatto uso, è che si tratta di uno struccante micellare in gel. Folgorazione! Non sapevo neppure esistessero prodotti del genere di prima di acquistare questo (dopo ovviamente ne ho visti ovunque)!
Il prodotto è fresco e piacevole, rimuove bene il trucco occhi, anche le mie adorate matite occhi Marc Jacobs e il mascara, ma si comporta un po' meno bene con l'eyeliner. Mi soddisfa poco invece con la base, devo sempre fare più di una passata e non riesco a eliminarla del tutto, se faccio un test con una salvietta struccante dopo il gel, spesso e volentieri trovo ancora tracce di fondotinta.
Il fatto che sia un prodotto in gel all'inizio mi ha incuriosito, ma mi sono subito resa conto che è piuttosto difficile da gestire. Va applicato su un dischetto di cotone e poi passato su occhi e viso. La consistenza è molto liquida quindi non è semplice dosarlo, inoltre bisogna fare attenzione a non fare entrare in contatto il prodotto con gli occhi perché brucia, infine serve una discreta quantità di prodotto per eliminare ogni residuo (e comunque, come ho già detto, non sempre ci si riesce), pertanto la confezione tende a terminare piuttosto velocemente.
Nel complesso, nonostante lo trovi un prodotto valido, non riesco a dargli un giudizio completamente positivo. Il fatto che mi pesi davvero molto utilizzarlo e che più di una volta gli abbia preferito la rapidità delle salviette struccanti mi fa capire che non è adatto a me. Quando quella che dovrebbe essere una coccola, si trasforma in una scocciatura c'è indubbiamente qualcosa che non va,  che dite?

L'ultimo acquisto fatto è dipeso in gran parte dal rapporto quantità prezzo (6,20 euro per 400 ml, l'ho trovato in sconto e pagato meno però), ma anche dalla curiosità nei confronti della dicitura "acqua micellare bifase" e dal colore dorato che risaltava in mezzo a tutti gli altri bifasici azzurri e viola.
In verità ero convinta che fosse solo un nome come un altro per indicare l'ennesimo struccante bifasico e che, all'atto pratico, non avrei notato alcuna differenza. Errore, qualche differenza invece c'è e non si limita al colore o al buon profumo che si sente una volta aperta la confezione. Innanzitutto non è quasi per nulla oleoso e, volendo, è sufficiente risciacquarlo abbondantemente con la sola acqua del rubinetto per eliminarne i residui, in secondo luogo è davvero molto più delicato rispetto ad altri struccanti e questa delicatezza è ben percepibile fin dal primo utilizzo. L'efficacia è buona, solo leggermente inferiore ai bifasici tradizionali. In conclusione, se non si fosse capito, mi piace molto e vi consiglio di dargli una possibilità, potreste scoprire che fa proprio al caso vostro, così come è capitato a me.
Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
Febbraio generalmente è uno di quei mesi lenti che sembrano non voler terminare mai, questa volta invece è passato in un baleno e sono quasi certa che dipenda dal mio nuovo lavoro (dallo scorso Ottobre finalmente faccio l'insegnante, cosa che sognavo da un po') che mi fa svegliare carica e di buon umore ogni giorno. Il risvolto negativo, se così si può chiamare, è che sono così entusiasta dalla mia nuova attività da dedicarvi gran parte del mio tempo, trascurando un po' il resto. Per questo motivo a Febbraio ho terminato meno prodotti rispetto al mio solito, confido in Marzo però.

SKINCARE


I Provenzali Bio Salviette Struccanti Biologiche Argan
Fria Struccanti Più Effetto Night Calming
Bennet Dischetti Levatrucco 
Salviette e dischetti struccanti: niente di nuovo sotto al sole. Possono dire e scrivere quel che vogliono, ma io non riesco a trovare differenze tra le varie proposte sul mercato. I dischetti funzionano sempre, le salviette, al contrario, sono sempre piuttosto insoddisfacenti, ma utili quando non ho voglia di perdere troppo tempo.

Biogei L'Estetista Cinica Struccante Idra Micellare
Ho acquistato questo struccante spinta principalmente dalla curiosità nei confronti del prodotto e per la fama dell'Estetista Cinica, ma purtroppo non mi ci sono trovata granché bene. Tra qualche giorno ne pubblicherò una mini recensione, così potrete scoprire che cosa non mi è piaciuto.

Caudalie Vinosource Crème Sorbet Hydratante
Da quando ho acquistato il travel kit contenente questa minitaglia, non sono stata nella pelle all'idea di provare questa crema sorbetto, che già solo per il nome mi faceva volare con la fantasia. Capirete, quindi, quanto ci sia rimasta male quando, al primo utilizzo, la pelle del viso ha iniziato a prudere e pizzicare. Delusione enorme. L'ho terminata come crema corpo e non mi ha dato alcun problema.

Peter Thomas Roth Cucumber Gel Mask
Peter Thomas Roth Rose Stem Cell Bio-Repair Mask
Peter Thomas Roth Pumpkin Enzyme Mask
Purtroppo ho terminato le tre maschere targate Peter Thomas Roth in formato minitaglia. Ve ne avevo già parlato sul blog e sapete che mi sono piaciute moltissimo, peccato che le full size costino davvero molto. Può darsi che in futuro decida però di riacquistare questo trio.

BODYCARE


EuPhidra Manga Doccia Schiuma con Estratto di Rosa
EuPhidra Bagno Schiuma Idratante Peonia
Bottega Verde Bagnodoccia Mela & Spezie
Yves Rocher Bain Douche Sensuel Noix de Coco
Questo mese, per quanto riguarda la cura del corpo, ho terminato solo bagnoschiuma. Me ne sono resa conto proprio scrivendo questo post, credo sia la prima volta che mi capita, che strano.
Come sapete per la detersione del corpo non ho grandi pretese, l'unica discriminante è la profumazione. In questo quartetto i miei preferiti sono stati Manga, la cui profumazione ricorda in meglio lo Yogi Flow Indian Rose & Sweet Almond Oil di Rituals, e Mela & Spezie, molto caldo e natalizio.


HAIRCARE

Noah Leaves Shampoo Nutriente alle Foglie di Bambù
Altro shampoo Noah che ho gradito. Tra un paio di settimane uscirà il post dedicato ai prodotti del marchio che ho provato fino ad ora, ancora un po' di pazienza e saprete tutto al riguardo.

Dottoressa Reynaldi Balsamo allo Yogurt
Se vi ricordate, avevo già acquistato e recensito questo balsamo in passato. Come allora, l'ho trovato ottimo e l'unica cosa che mi frena dal ricomprarlo più spesso è il prezzo un po' troppo elevato per i miei gusti. 

Biofficina Toscana Maschera Balsamica Ristrutturante
Una delle poche maschere per capelli che, fino ad ora, è riuscita a piacermi e a darmi risultati soddisfacenti. Anche in questo caso però non la acquisto con continuità perché spero sempre di trovare qualcosa di altrettanto valido, ma più economico. Senza contare che da quando, poco più di un anno fa, ha chiuso la mia bioprofumeria del cuore, faccio un po' fatica a reperirla, se non on line.

MAKE UP & MORE

Lancome Hypnose Drama
Avevo trovato la minitaglia di questo mascara qualche mese fa in una rivista. Non è poi malaccio, ma l'ho trovato molto secco e difficile da stendere senza fare grumi.

P2 Quick Dry Spray
Ennesimo boccettino di asciugasmalto rapido. Per il costo che ha (meno di tre euro), vi consiglio di provarlo e rendervi conto di quanto sia valido.

Make Up For Ever Ultra HD Invisible Cover Foundation 125 = Y315 Sand
Se non mi sbaglio, in passato avevo già provato un campioncino di questo fondotinta e mi ci ero trovata bene. Questa volta però, complice anche una colorazione troppo scura per me, non mi ha impressionato granché.

Kiko Blotting Papers
Se non erro si tratta della terza confezione che finisco. Sono davvero ottime, fino ad ora non ho trovato nulla di altrettanto valido, neppure il tanto osannato Blotterazzi. Mi sono accorta che sul sito ufficiale hanno cambiato nome, ora si chiamano Shine Refine Papers, spero che i cambiamenti si limitino solo a questo e non al prodotto in sé.

Guess Girl Eau de Toilette
Givenchy Ange ou Démon Eau de Parfum
Fendi L'Acquarossa Eau de Parfum
Bottega Verde Incanto Marino Eau de Toilette
Bottega Verde Tentazione Marina Eau de Toilette
Bottega Verde I Nettari Preziosi Dahlia Imperiale Eau de Toilette
L'Erbolario Uomo Acqua di Profumo
Se non si fosse notato, sto disperatamente tentando di smaltire la mia scorta bicentenaria di compioncini di profumo. In genere li adoro, perché mi permettono di variare continuamente e di scoprire nuove fragranze, ma ribadisco che questi nelle bustine sono davvero scomodi da indossare.
Share
Tweet
Pin
Share
4 commenti
Lo scorso Novembre, quando gli stores Sephora iniziavano a riempirsi di meravigliosi cofanetti regalo in vista del Natale, mi sono lasciata tentare da questo set targato Rituals (euro 19,90), attratta sia dall'invitante profumo proveniente dalla scatola che dal detergente corpo sotto forma di mousse.

Ho deciso di parlarvene, nonostante sia passato diverso tempo, perché anche se questo tris non dovesse più essere reperibile, sul sito ufficiale ve ne sono molti altri, senza contare che ciascun prodotto è venduto anche singolarmente.

I prodotti contenuti all'interno del cofanetto sono un detergente per il corpo, una crema ed uno scrub della linea Ayurveda, un'antica filosofia basata sulla ricerca dell'armonia interiore attraverso la cura di corpo e spirito (per lo meno, questo è quanto riportato sul sito).



Il primo prodotto che ho utilizzato è stato l'Himalaya Scrub Sweet Almond Oil & Indian Rose, uno scrub purificante a base di sale dell'Himalaya e contenente olio di mandorla dolce e rosa indiana. 
Vi dico subito che è il prodotto che mi è piaciuto meno in assoluto. Innanzitutto è troppo aggressivo per la mia pelle sensibile, inoltre la profumazione, che inizialmente mi era piaciuta così tanto, si è rivelata essere troppo intensa e finta, quasi chimica. Lo consiglio solo a chi ha necessità di una "terapia d'urto".



Subito dopo ho aperto la minitaglia di Honey Touch Indian Rose & Himalaya Honey, una crema corpo contenente rosa indiana e miele dell'Himalaya. Il profumo è già migliore rispetto a quella dello scrub, meno intensa e meno artificiosa. La crema in sé però non mi ha fatto un grande effetto, è piuttosto anonima con le sue prestazioni nella norma. Nulla di indimenticabile, insomma.



L'ultimo prodotto di cui ho fatto uso è anche quello che mi incuriosiva di più, ovvero lo Yogi Flow Indian Rose & Sweet Almond Oil. Il detergente, non appena fatto fuoriuscire dalla confezione, sembra un comunissimo gel, ma una volta a contatto con la pelle umida si trasforma in un'incantevole schiuma. Devo ammettere che è davvero piacevole farsi accarezzare da tanta morbidezza, lo trovo molto rilassante, oltre che particolare. L'unica pecca è che la profumazione è davvero flebile e non permane sulla pelle.



In sintesi, mi spiace dover constatare che questo cofanetto non mi ha fatto perdere la testa e le mie aspettative sono state deluse. L'unico prodotto che mi piacerebbe riacquistare è la mousse lavante, anche se credo dovrebbero migliorare sulla questione della profumazione. Voi avete mai fatto uso dei prodotti di questo marchio? Come vi siete trovate?
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Phyto Phytojoba Masque Brillance Haute Hydratation


Ogni anno, dopo l'estate, i mie capelli versano in condizioni pietose a causa dello stress provocato da sole, cloro, sale e lavaggi frequenti. Questa volta però mi sono attrezzata per tempo e, approfittando del fatto di trovarmi in terra francese, ho acquistato ad un prezzo vantaggioso la Maschera Luminosità ad Alta Idratazione Phytojoba.
Gli attivi presenti in questo prodotto sono: olio di jojoba dalle proprietà emollienti e protettive, microproteine di grano fortemente idratanti, olio essenziale di arancia dolce dell'Africa del sud, da cui il profumo delizioso, ed estratto di semi di angelica, tonificanti e purificanti. Non contiene siliconi. 
Si tratta di una maschera ricca, studiata appositamente per i capelli secchi, dalla consistenza morbida, seppur compatta e, come già accennato, con un buon profumo agrumato.
L'azienda consiglia di applicare il prodotto dopo lo shampoo, su capelli tamponati, e di lasciarlo in posa per un tempo variabile tra i due e i cinque minuti, dopodiché procedere al risciacquo con abbondante acqua. Se mi conoscete almeno un poco, sapete che le maschere da applicare dopo il lavaggio e da tenere in posa così poco tempo non mi fanno impazzire - "E perché le compri?", direte voi. Eh, sono babba, che ci volete fare - motivo per cui, come al solito, utilizzo questo prodotto come impacco pre-shampoo da tenere in posa almeno un'ora.
Effettivamente quando la uso i capelli risultano più morbidi e meno disastrati, ancora meglio se poi applico un po' di Phyto 7, ma sul lungo periodo, utilizzandola una volta a settimana, non ho notato miglioramenti significativi per quanto riguarda lo stato di salute del mio capello. Probabilmente le lunghezze sono davvero troppo compromesse dalle aggressioni estive e una bella spuntatina non me la leverà nessuno, ma non sono rimasta particolarmente colpita da questo prodotto, mi aspettavo prestazioni migliori a dire il vero. Per il momento le maschere per capelli che ho preferito più di tutte restano L'Erbolario Effetto Reale Maschera Super Nutriente e Biofficina Toscana Maschera Balsamica Ristrutturante , mentre per il futuro vorrei provare la Maschera ai Semi di Girasole MaterNatura.
 
Formato: 250 ml
Prezzo: 24,00 euro circa, spesso scontata intorno ai 19,00 euro
PAO: 6 mesi


Maternatura Maschera Ristrutturante ai Semi di Girasole



I miei capelli sono diventati piuttosto secchi negli ultimi mesi, in particolare le punte sono fragili e si spezzano. Nonostante li abbia tagliati a Settembre e li coccoli costantemente, non sono ancora riuscita a venire a capo del problema, per cui ho pensato di dare una possibilità a questo prodotto.

[EDIT: si nota che le due minireview di questo post sono state scritte a mesi di distanza l'una dall'altra? Phyto è stata la mia maschera pre-taglio, questa invece è post-taglio]

La Maschera Ristrutturante ai Semi di Girasole è la prima referenza MaterNatura di cui faccio uso. Mi sono convinta all'acquisto dopo aver letto l'ottima recensione realizzata da La Stanza Segreta (anche su molti altri blog se ne parla un gran bene) e averla trovata disponibile sugli scaffali di Eataly Piacenza. 
Si tratta di un prodotto indicato per nutrire a fondo i capelli secchi e sfibrati e promette un'intensa azione idratante, ristrutturante e riparatrice. Contiene estratti di avena, di semi di girasole, olio di moringa e olio di semi di lino e miglio. La consistenza è densa, ma granulosa, la profumazione non mi sembra nulla di eccezionale e la confezione è semplice, pratica e robusta. 
Andrebbe utilizzata dopo lo shampoo, tenendola in posa per un tempo variabile tra i 5 ed i 15 minuti, cosa che ovviamente io non ho mai fatto. La applico generalmente una o due volte a settimana, almeno un'ora prima di lavare i capelli, poiché è piuttosto densa, non scivola e mi permette di proseguire con le mie consuete attività domestiche senza sporcare ovunque.
Nell'immediato i capelli risultano morbidi e luminosi, semplici da pettinare, ma sul lungo periodo non ho notato grandi miglioramenti nello stato dei miei capelli, continuano ad essere secchi e rovinati. Ovviamente se non ne facessi uso sarebbero anche peggio, per cui non posso certo bocciare questo prodotto. Non mi è dispiaciuto, si vede che il suo lavoro lo svolge anche benino, ma purtroppo non è abbastanza per le necessità della mia capigliatura.

Formato: 200 ml
Prezzo: 12,90 euro sul sito ufficiale
PAO:6 mesi
Share
Tweet
Pin
Share
6 commenti
Newer Posts
Older Posts

About me




Lisbeth

"Le maquillage est un culte à mystère" (A. Nothomb)

ultimate.black.lisbeth@gmail.com

Follow me

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

RICERCA SUL BLOG

Categories

best of birthday bodycare books collaborazione e-store eventi extra giveaway haircare inci lipcare look make up nailcare overview recap review routine scent set skincare smaltimento sun care swatch tag tools travel wishlist

Blog Archive

  • ▼  2017 (40)
    • ▼  dicembre (7)
      • 2017 Reading
      • Voglio una pelle splendida #17 - Contorno occhi
      • [Flash Review] Alpiflora Balsamo Labbra
      • This is the End 11.17
      • Girl with Curious Hair #38
      • This is the End 10.17
      • Voglio una pelle splendida #16 - Maschere Viso
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2016 (73)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2015 (109)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2014 (98)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)

Pagine

  • Home page
  • Blog Sale
  • Cookie Law
  • Informativa Privacy

recent posts

Created with by ThemeXpose